Notiziario indipendente
articoli sui generis, Camugnano, Eventi In Appennino, News

Illustri kids – Visita alle residenze illustri dell’Appennino Domenica 29 dicembre dalle ore 10.30

Data dell'evento: 29 Dicembre, 2024

Pubblicato da Andrea Donati il 28/12/2024

Con “Illustri kids” potrete partecipare a visite guidate a misura dei bambini e delle loro famiglie, con tante sorprese dedicate ai più piccoli! L’itinerario prevede il tour di Palazzo Comelli (Camugnano) e l’ingresso alla Rocchetta Mattei.

Programma:

Ritrovo: piazzale antistante l’ingresso principale di Palazzo Comelli/Rocchetta Mattei, Via Ponte Rocchetta 46A Riola 40030 Grizzana Morandi
Orario:10:30 / 15:15
Durata: 2h circa (Palazzo Comelli) / 1h circa (Rocchetta Mattei). Le attività coprono in totale la fascia oraria tra le 10:30 e le 16:30.

Con “Illustri kids” potrete partecipare a visite guidate a misura dei bambini e delle loro famiglie, con tante sorprese dedicate ai più piccoli! La giornata prevede il tour di Palazzo Comelli (Camugnano) e l’ingresso alla Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi), con possibilità di pranzare assaggiando prodotti tipici locali presso il Mulino Cati.

La prima attività (ore 10:30) comprende l’ingresso e la visita guidata a Palazzo Comelli, con un accompagnatore che illustrerà le varie aree del palazzo: Museo Comelli, Museo del Carraio, Museo Mattei, Oratorio Santa Maria in Porcole e collezioni della pinacoteca Comelli.
Il complesso abitativo ha origine nel basso medioevo per poi svilupparsi soprattutto nel XVIII secolo, comprende diversi edifici storici e un ampio parco. Inoltre, a qualche decina di metri dal palazzo è presente un antico oratorio ristrutturato dalla famiglia Comelli con pregevoli affreschi del pittore bolognese Samoggia.

Trattoria Va Mo Là – Camugnano Piazza Kennedy Tel: 346 778 5390

 

La seconda attività (ore 15:15) prevede la visita guidata della Rocchetta Mattei, della durata di un’ora circa. Un’esperienza unica, alla scoperta di un autentico gioiello architettonico che sorge nel cuore dell’Appennino Bolognese e della straordinaria storia del suo ideatore, il Conte Cesare Mattei, padre dell’elettromeopatia.

Quota:
Intero: € 15
Ridotto (6-12 anni): € 8
Gratuito: 0 – 6 anni

La quota include:

  • Ingresso e visita guidata a tutte le aree del complesso architettonico di Palazzo Comelli 
  • Ingresso e visita guidata alle esposizioni di Palazzo Comelli 
  • Ingresso alla Rocchetta Mattei 
  • Visita guidata della Rocchetta Mattei 


Per ulteriori informazioni: 


Il complesso abitativo di Palazzo Comelli ha origine nel basso medioevo per poi svilupparsi soprattutto nel XVIII secolo, comprende diversi edifici storici e un ampio parco. Inoltre, a qualche decina di metri dal palazzo è presente un antico oratorio ristrutturato dalla famiglia Comelli con pregevoli affreschi del pittore bolognese Samoggia.
Molto affascinante anche la grande meridiana che si trova all’esterno dell’edificio, in un punto da cui si gode di una meravigliosa vista sul lago di Suviana.

 

La Rocchetta Mattei, l’edificio più singolare ed inusuale dell’intero Appennino, è un vero e proprio “castello delle favole”.
Deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1896), letterato, politico e inventore dell’elettromeopatia. costruito a partire dal 1850, la struttura architettonica fu modificata più volte da Mattei e in seguito dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, cortili e loggiati, sale di ricevimento, saloni e camere private.
L’edificio riflette la personalità variegata del conte, con stanze e torri in stile moresco e medievale, collegate da scale decorate in stile liberty. Particolarmente memorabili sono il “Cortile dei leoni”, una riproduzione in scala ridotta del cortile dell’Alhambra di Granada, e la “Cappella”, ispirata all’architettura della Mezquita (moschea) di Cordoba.

Dove mangiare
in Appennino

Dove dormire
in Appennino

Attività
in Appennino

Prodotti a Km zero
in Appennino