Bando ERP 2024: riapertura domande e aggiornamenti dal 1°marzo 2024 al 15 settembre
Pubblicato da
il 12/03/2024
Riaprono i termini per la presentazione delle domande per entrare nelle Graduatorie di Edilizia Residenziale Pubblica per i comuni aderenti dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese (Camugnano, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Vergato)
Domande per accedere alla Graduatoria di Assegnazione di Alloggi ERP
I requisiti per accedere alla Graduatoria di Assegnazione di Alloggi ERP sono:
- Cittadinanza italiana o altra condizione ad essa equiparata
- Residenza anagrafica o attività lavorativa nell’ambito territoriale regionale da almeno 3 anni e di conseguenza Residenza anagrafica o attività lavorativa nel Comune cui si fa domanda
- Non avere la proprietà (o altro diritto reale) di un alloggio ovunque ubicato (per una quota superiore al 50%)
- Non avere avuto precedenti assegnazioni di alloggi a cui è seguito il riscatto o finanziamenti agevolati dallo Stato o altri Enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio
- Valore ISEE non superiore a 17.428,46 euro e valore del patrimonio mobiliare non superiore a 35.560,00 euro
Quale documentazione è necessario allegare?
- Attestazione ISEE 2024 del nucleo richiedente
- Se si è in affitto contratto di locazione registrato e ultime due ricevute di pagamento dell’affitto
- Documento d’identità
- Per cittadini extra UE permesso di soggiorno in corso di validità o in fase di rinnovo
- Eventuale: In base alle varie situazioni familiari sarà possibile presentare o verrà richiesta ulteriore documentazione al fine di ottenere un punteggio adeguato (es. intimazione di sfratto del Tribunale, verbali INPS di invalidità, relazione dei servizi Sociali etc)
Scarica il modulo di domanda per l’assegnazione di un alloggio ERP
Domande per accedere alla Graduatoria di Mobilità di alloggi ERP
La Graduatoria di Mobilità di alloggi ERP è riservata ai nuclei già assegnatari di alloggi ERP i quali devono rispettare i seguenti requisiti:
- Essere assegnatario da almeno quattro anni oltre a non aver effettuato cambi alloggio negli ultimi otto
- Essere in regola con tutti i pagamenti e le spese accessorie relative all’alloggio
- Non essere in area di decadenza
Quale documentazione è necessario allegare?
- Documento d’identità
- Per cittadini extra UE permesso di soggiorno in corso di validità o in fase di rinnovo
- Eventuale: In base alle varie situazioni familiari sarà possibile presentare o verrà richiesta ulteriore documentazione al fine di ottenere un punteggio adeguato (es. verbali INPS di invalidità, relazione dei servizi Sociali etc)
ATTENZIONE: la domanda di mobilità è da intendersi SOLO all’interno del Comune di Residenza e non tra altri comuni. Per presentare domanda in altri comuni, a patto che si abbiano i requisiti, è necessario fare domanda per Assegnazione di Alloggi ERP
Scarica la domanda per richiedere la Mobilità di un alloggio ERP
Domanda per richiedere Aggiornamento Punteggio Graduatoria ERP
Sia per chi ha già fatto domanda per l’assegnazione di un alloggio ERP che per chi ha fatto richiesta di mobilità ERP è possibile presentare domanda per richiedere un aggiornamento del punteggio in graduatoria nel caso ve ne fosse bisogno. L’aggiornamento è da intendersi solo per situazioni per il quale l’Ufficio delle Politiche Abitative non può venire a conoscenza se non solamente con diretta comunicazione dell’interessato.
Situazioni per cui è possibile richiedere l’aggiornamento:
- Nuova locazione
- Sfratto (con documentazione Tribunale)
- Invalidità occorsa
- Nuova presenza di barriere architettoniche
- Altre situazioni non rilevabili d’ufficio
Situazioni per cui non è necessario richiedere l’aggiornamento:
- Variazioni anagrafiche
- Nuovo ISEE
Tali situazioni sono rilevabili d’ufficio attraverso banche dati anagrafiche e INPS
Scarica la domanda per richiedere l’Aggiornamento del Punteggio
Come presentare domanda?
Le domande possono essere presentate in maniera autonoma inviando il modulo di domanda o di aggiornamento con la documentazione idonea allegata all’indirizzo isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it (accetta invii da mail non pec) dal 1° marzo 2024 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 15 settembre 2024.
NON VERRANNO ACCETTATE LE DOMANDE INVIATE PRIMA O DOPO TALI TERMINI
In alternativa è possibile usufruire dell’assistenza alla compilazione da parte degli operatori Sportelli Sociali presso il Comune di residenza, solo su appuntamento.
Clicca qui per vedere i contatti degli Sportelli
Fonte: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese